Sviluppo sostenibile
100% ecologica, la bio-pulizia a vapore Sanivap soddisfa i requisiti dello sviluppo sostenibile. Nasce inoltre da un approccio di responsabilità sociale d’impresa e da dinamiche di miglioramento continuo della qualità.

Inventore della bio-pulizia a vapore quasi 25 anni fa, Sanivap è diventato leader di un settore industriale che non utilizza sostanze chimiche, con quasi 15.000 carrelli-generatori venduti, innanzitutto in Francia, ma anche in 21 paesi esteri. Un quarto di secolo di comprovata efficacia.
Il principio
Un vapore ad altissima temperatura (oltre 95°C in uscita sull’accessorio) e sotto pressione (5 bar) garantisce l’efficacia della bio-pulizia in termini di detergenza e disinfezione, batteri, micobatteri, virus e lieviti.
Un’efficienza attestata dalla conformità di Sanivap al recente standard NF T72-110 “Disinfezione delle superfici mediante vapore”, pubblicato nel marzo 2019, pochi mesi prima della diffusione della pandemia di Covid-19.
La crisi sanitaria farà crescere la produzione di Sanivap per il mercato sanitario tradizionale, ospedali e cliniche, con una domanda crescente da parte delle case di riposo e delle strutture per anziani, ma anche del settore della prima infanzia, in particolare gli asili nido. Inoltre, l’industria alimentare è stata appena sollecitata a un maggiore controllo dopo alcuni casi di contaminazione…
Sanivap offre una soluzione adatta ad ogni ambito d’uso, con un’ampia gamma di generatori e accessori.
La pandemia si è diffusa subito dopo l’acquisizione di Sanivap da parte del gruppo Oxy’Pharm, leader nella bio-disinfezione automatizzata delle superfici. Durante l’epidemia, i due team hanno potuto collaborare in parallelo con lo stesso impegno su basi comuni, per poi iniziare nel 2021 un lavoro approfondito sulla sinergia pulizia/disinfezione e bio-disinfezione automatizzata, in una dinamica di sviluppo sostenibile.
o.
I fondamenti?
L’ecologia prima di tutto. 100% naturale e 100% francese (la fabbrica si trova nella regione di Lione), il “carrello verde” Sanivap ha tutte le carte in regola: nessun utilizzo di sostanze chimiche e nessuna emissione inquinante, bassissimo consumo di acqua, ridotto consumo energetico e bassi livelli di rumore…
Al termine del ciclo di vita degli apparecchi, l’azienda collabora con l’organizzazione ambientalista Ecosystem, per soddisfare i requisiti della legge “anti-spreco” del 2020.


La responsabilità sociale d’impresa. Sanivap si impegna nei confronti dei propri dipendenti (condizioni di lavoro, diversità di genere, lotta alla discriminazione) ma anche degli utenti, ricercando costantemente un’ergonomia ottimizzata.
L’obiettivo è ridurre il più possibile i disturbi muscolo-scheletrici tra i team responsabili dell’igiene.
Qualità in tutte le fasi
Deriva direttamente da una preoccupazione costante per la qualità.
Inoltre, Sanivap è conforme al rigoroso standard internazionale ISO-13485 per i dispositivi medici, che ha condotto a una dinamica di miglioramento continuo nella gestione della qualità. Ciò si riscontra in tutte le fasi della catena: progettazione, produzione, stoccaggio, distribuzione…